cose per curiosi

cose per curiosi

cose per curiosi

Ci sono cose di cui si sente qua e là parlare, ma su cui ci si sofferma pochissimo. Ad esempio, sappiamo che esistono parecchi tipi di fagioli, ma forse non che le varietà di fagioli nel mondo superano il numero di 40.000; in Italia, siamo abituati a mangiarne di vari tipi ed ogni regione ha le sue peculiarità, a volte si tratta di piccole sfumature, altre di vere e proprie varietà tipiche, antiche e legate a quel particolare contesto ambientale. Sapere che ne esistono oltre 40.000 varietà ci aiuta a comprendere la complessità della biodiversità del nostro pianeta e quanto sia necessario occuparsene. Si badi, stiamo parlando di un tipo di legume, il fagiolo, e non di tutti i legumi.
Allo stesso modo, si sente parlare spesso di grani autoctoni o grani antichi. In genere parliamo di grano e basta con un pò troppa superficialità. Cosa vuol dire autoctono? Significa che un determinato tipo di grano, che, in generale, è una pianta particolarmente adattativa, ha acquisito nel corso dei secoli caratteristiche peculiari che scaturiscono dal microclima, dai terreni e dalle quote altimetriche di coltivazione di un determinato luogo. Utilizzando l'aggettivo autoctono, non affermiamo che quel particolare tipo di grano abbia certa origine in quel preciso luogo, ma è possibile che sia stato trasferito secoli addietro da una regione (più florida) ad un'altra, dove si è adattato assumendo le specifiche caratteristiche che ne restituiscono una sua propria qualità e ricchezza nutrizionale, che è più o meno diversa dall'originario grano di provenienza. Le coltivazioni di grani autoctoni, ancora una volta, aiutano il mantenimento della biodiversità.
Infine, una curiosità riguarda la coccinella septempuncata, quella rossa portafortuna, che è una grande alleata dell'orto, perchè mangia gli afidi, i cosiddetti pidocchi delle piante, i quali, con la loro azione, possono portare le piante, anche, alla morte. Le coccinelle amano gli spazi piccoli e secchi, ci sono infatti molti consigli su come costruire rifugi per questi insetti, molto amati per la loro forma e colore, molto famosi come portafortuna ma meno conosciuti, molto meno, per l'importante apporto biologico nella cura dell'orto.

Ultimi aggiornamenti

viva gli asparagi

un ortaggio, pregiato, ma semplice allo stesso tempo! vediamo perchè

quanta bellezza

non è vero che è bello ciò che piace, perchè, in Natura, è bello ciò che è bello

quali alimenti?

Le fonti scientifiche sono davvero numerose e interessanti. Rivolgersi al proprio medico di fiducia è il primo e più importante consiglio. E poi...
https://technologies.intermag.eu/slot-deposit-dana/https://cms.dorada.uj.edu.pl/togel-online-terpercaya/https://intermag.pl/sv388/https://www.radiohlavy.sk/zeus-slot/https://egypt.giz.de/slot-deposit-via-dana/https://sutaz.milkagro.sk/slot-deposit-sakuku/https://scholarship.cis.edu.vn/slot-bonanza/https://somanyhorses.ru/agen-slot-demo/http://over-1oku.fc2-rentalserver.com/slot-demo-anti-lag/https://www.cienciaviva.pt/slot-bonanza/https://spikediner.co.uk/slot-deposit-pulsa/https://cneuf.itc.edu.kh/slot-demo/index.htmlhttps://auslastung.spielbanken-bayern.de/slot-demo/https://buscador.innovacionycualificacion.com/demo-slot/https://gazetavechorka.ru/slot-gacor-terpercaya/
situs slot terpercaya